Sanificazione delle scuole: quali prodotti utilizzare?

Tra le strutture più a rischio che riprenderanno le proprie attività a settembre, completando il quadro delle riaperture post lockdown, vi sono sicuramente gli istituti scolastici. Per contenere il più possibile il contagio del Coronavirus il comitato tecnico scientifico nominato dal Ministero ha redatto un documento con indicazioni sulla gestione degli spazi e la sanificazione degli ambienti. Tra i punti è segnalata come determinante la necessità di effettuare quotidianamente sia la pulizia ordinaria che la disinfezione di spazi e attrezzature scolastiche. In particolare, all’interno del documento viene chiarito che la disinfezione è “l’insieme di procedimenti e operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi mediante l’attività di pulizia e di disinfezione.”

Interchem Italia ha pensato a una guida specifica per realizzare con i giusti prodotti una sanificazione completa e ordinata degli spazi scolastici e delle attrezzature di comune utilizzo, all’interno delle scuole.

Una corretta pulizia inizia sempre dagli spazi verticali, in particolar modo da finestre, lavagne, armadietti ed eventuali pareti lavabili, e prosegue poi con elementi orizzontali e di arredo come scaffali e attaccapanni.  

Per pulire tutti questi elementi Interchem Italia consiglia Verde Eco Vetri e Spolvero, il detergente che non lascia aloni, garantisce alti standard prestazionali ed è certificato Ecolabel. La certificazione Ecolabel è l’unica a livello europeo che assicuri un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Inoltre, è uno degli standard richiesti per la partecipazione ai bandi di gara per le scuole di tutti i gradi.

Igienizzati gli elementi d’arredo secondari, si passa alle attrezzature indispensabili all’interno di un istituto scolastico: banchi, sedie, cattedre, ma anche scrivanie di uffici e aule insegnanti. Interchem Italia ha appositamente formulato il detergente energico profumato Argonit Pro-Ink: il pronto all’uso, che non richiede risciacquo, specifico per rimuovere rapidamente inchiostro, segni di penne e pennarelli indelebili. Questo prodotto è contraddistinto dal marchio CAM, il quale  certifica i prodotti che rispettano i criteri minimi ambientali richiesti dal Ministero, per garantire appalti sempre più verdi all’interno dell pubblica amministrazione.

Esaurita la pulizia delle aule si procede con i bagni, secondo le disposizioni ministeriali una delle aree che necessitano di più cura. È indispensabile che avvenga un’igienizzazione profonda, quotidiana e frequente dei bagni. Per questo motivo Interchem Italia consiglia due prodotti specifici: Verde Eco Bagno e Verde Eco Wc. Il primo oltre a lasciare un sottile velo protettivo che previene le incrostazioni, è ideale per eliminare velocemente tracce di grasso e sapone, mentre il secondo è stato studiato per eliminare con facilità lo sporco nei wc, anche nelle parti più nascoste.

Una volta pulite aule e bagni arriva il momento di passare a pavimenti di corridoi e palestra. Ideale per la pulizia dei pavimenti delle scuole è sicuramente il prodotto dedicato della linea Verde Eco: il detergente Verde Eco Floor, ottimo anche da utilizzare su pavimenti trattati. Un prodotto ecologico che non necessita di risciacquo e che, come tutti i 12 prodotti della linea Verde Eco, è certificato Ecolabel.

Occorre prestare attenzione anche all’ambiente palestra. Gli attrezzi, il quadro svedese e le spalliere devono essere puliti adeguatamente per evitare la proliferazione di virus e batteri anche tramite sanificazione. Il prodotto adatto a questo tipo di superfici e anche ai pavimenti in gomma è Argonit Total, che pulisce, igienizza ed elimina anche i cattivi odori.

E ora la fase più importante: quella di sanificazione. Infatti, come riporta anche il documento redatto dal comitato tecnico scientifico, “in presenza di una situazione epidemiologica con sostenuta circolazione del virus, [la pulizia] andrebbe integrata con la disinfezione attraverso prodotti con azione virucida” e ove possibile con Presidi Medici Chirurgici. Proprio per questo motivo Interchem Italia non può che consigliare Muniocid DD 70, il disinfettante già attivo a basse concentrazioni anche contro i virus capsulati come quelli della famiglia dei Coronavirus.

Utilizzare Muniocid DD 70 per la disinfezione delle scuole è semplice e immediato: diluendo una dose con la pompa dosatrice oppure una dose e mezza con il flacone giustadose all’interno del flacone da 750 ml, dotato di trigger specifico, è possibile nebulizzare il disinfettante direttamente sulle superfici. Tuttavia, come raccomanda anche il comitato scientifico è fondamentale far seguire alla disinfezione anche la fase di risciacquo.

muniocid dd 70 caratteristiche

Sui pavimenti, invece, si consiglia di utilizzare Muniocid DD 70, diluito al 4%.

Per una massima resa, alla sanificazione delle scuole deve essere anche accostata una buona prevenzione. È quindi fondamentale istruire gli alunni sulle regole riguardanti il distanziamento sociale e consigliare l’utilizzo in autonomia a studenti, insegnanti, personale ATA e amministrativo di Oxalis Gel Disinfettante mani, il PMC  che disinfetta le mani in pochi secondi, posizionandolo all’entrata della scuola e nei luoghi più frequentati.

gel disinfettante mani oxalis

Nei bagni, invece, per il lavaggio delle mani, si consiglia di scegliere un sapone con antibatterico, adatto anche all’uso frequente e quotidiano, come Oxalis Sani Soap.

Per la sanificazione delle scuole, quindi, è indispensabile pulire i vari ambienti e gli oggetti presenti nelle aule con prodotti specifici, possibilmente ecologici e sicuri anche per gli operatori. Una volta eseguita questa fase è necessario eliminare batteri e virus con un presidio medico chirurgico. Per meglio prevenire la diffusione del virus si consiglia l’inserimento all’interno dell’istituto scolastico del gel igienizzante mani.