Multiutility: come scegliere i detergenti professionali giusti per la pulizia?
Una multiutility deve garantire un servizio di pulizia impeccabile anche a lungo temine. Questo significa trattare ogni arredo di ufficio, pavimento in marmo o superfice in generale, con il detergente o il disinfettante giusto, che sia in grado di agire con un’adeguata efficacia pulente sul momento, ma anche di non ledere le superfici trattate e mantenere l’ambiente più salubre possibile. Inoltre, come azienda, è necessario abbattere i costi, di conseguenza servono pochi prodotti e di qualità che si adattino facilmente a vari ambienti e che siano in grado di rispondere alle necessità di ogni tipologia di cliente: dal centro commerciale, all’azienda, dalla scuola allo studio medico.
Quali sono quindi i detergenti professionali che ogni azienda multiutility dovrebbe scegliere per i propri clienti? E quali sono i fattori da tenere a mente nella scelta di un detergente professionale? In questo articolo di Interchem Italia te ne elenchiamo alcuni.
Multiutility e prodotti per le pulizie ordinare
Uno dei servizi sicuramente più richiesti alle multiutility è quello delle pulizie ordinarie, ossia di interventi realizzati frequentemente e caratterizzati solitamente dal trattamento di uno sporco lieve o medio. Questo tipo di intervento viene realizzato su differenti ambienti e diverse superfici. I fattori da tenere in considerazioni nella scelta di un prodotto per le pulizie ordinarie sono:
Il costo in uso. In base alla tipologia di sporco può essere necessaria una maggiore o minore concentrazione di prodotto. Per questo a volte è consigliato optare per detergenti concentrati da diluire, come quelli della linea MD di Interchem Italia. Questa gamma di prodotti garantisce un basso costo in uso e un ridotto impatto ambientale, senza intaccare l’efficacia pulente del prodotto.
La normativa è un fattore essenziale nelle pulizie ordinarie. Alcuni settori e specifiche tipologie di imprese devono sottostare a determinate regole e rispettare criteri particolari. Tra gli esempi più lampanti vi sono sicuramente quello della pubblica amministrazione, nella quale i detergenti utilizzati nelle pulizie devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) imposti dal Ministero Ambientale e la normativa di autogestione HACCP per chi si occupa di trattamento degli alimenti con tanto di piani di pulizia (Leggi anche l’articolo “Come pulire le cucine professionali?”).
I materiali da trattare. Un punto dolente, perché se parliamo di ambienti vasti, le superfici sono diverse e ognuna richiede un prodotto specifico che sia in grado di pulire senza ledere il materiale, ma non è nemmeno possibile riempire il carrello delle pulizie con troppi prodotti. Bisogna trovare un buon compromesso tra prodotto multiuso ed efficacia pulente.
Il risciacquo e il tempo di contatto. Ogni detergente o disinfettante per agire correttamente deve essere utilizzato seguendo le istruzioni in etichetta, che contengono l’eventuale tempo di contatto e la necessità di risciacquo. Ovviamente il prodotto e i suoi principi attivi devono essere studiati per agire correttamente e facilitare le azioni dell’operatore.
Ogni impresa multiservizi sceglierà quindi i detergenti in base alle proprie necessità e quelle dei propri clienti, tenendo presente i quattro punti sopra. Facciamo un esempio solo per capire come orientarci al meglio nella scelta: una multiutility necessita di un prodotto adatto a pulire velocemente le superfici all’interno di un ufficio, cerca quindi un unico prodotto polifunzionale, con un basso costo in uso e che sia facile da rimuovere. Questa multiutility potrebbe optare per un prodotto concentrato della linea MD: il detergente MD11 per la pulizia di vetri e superfici lavabili. Ottimo dunque per pulire finestre, scrivanie e sedie presenti in un ufficio. Se, invece, vi fosse la stessa necessità all’interno della pubblica amministrazione, sarebbe possibile utilizzare il prodotto a marchio Ecolabel Verde Eco Vetri e Spolvero.t
Multiutility e prodotti per le pulizie straordinare
Uno dei servizi richiesti a una multiutility potrebbe riguardare la pulizia straordinaria di sporco grasso presente su griglie e piastre di cucine professionali, sporco generico presente su pavimenti che richiedono un intervento di deceratura oppure sporco minerale su lavastoviglie professionali e attrezzature da cucina.
Qui i fattori da tenere in considerazione sono sostanzialmente due: la specificità del prodotto e la normativa di riferimento.
Per scegliere il prodotto giusto è necessario fare delle valutazioni in base ai propri clienti. Interchem Italia dispone di una vasta gamma di detergenti, che soddisfano specifiche esigenze e rispondenti alle diverse necessità di settore. Ad esempio, per la pulizia di mense e cucine si richiede uno sgrassatore energico che rispetti la normativa H.A.C.C.P., Argonit Sgrassatore potrebbe essere la soluzione più adeguata. Tuttavia, per le mense scolastiche e pubbliche si richiede un prodotto che risponda anche ai requisiti ministeriali CAM, per questo motivo è meglio orientarsi su un unico prodotto che soddisfi entrambe le necessità: Verde Eco Sgrassatore Attivo.
Multiutility e disinfettanti
Ad una multiutility potrebbe anche essere richiesto un intervento di sanificazione che, ricordiamo, per essere effettivamente efficace, deve essere effettuato con prodotti biocidi dopo una pulizia ordinaria degli ambienti.
In questo caso i fattori da tenere in considerazioni sono quelli specifici dei disinfettanti consultabili nella nostra guida alla scelta di un disinfettante professionale.
Anche per questo tipo di servizio la multiutility dovrà valutare se procurarsi una sola soluzione adatta a più situazioni e clienti oppure scegliere più disinfettanti per soddisfare le singole esigenze.
Se si opta per una soluzione versatile utilizzabile su tutti i tipi di superfice i prodotti consigliati sono Muniocid DD 70 o Metasteril. Grazie ai Sali quaternari d’ammonio questi Presidi Medico Chirurgici sono ottimi per essere utilizzati su qualsiasi superfice.
Concludendo, ogni impresa multiservizi nella scelta di un detergente o disinfettante professionale deve prima di tutto valutare le necessità di ogni singolo cliente. Raggruppare le varie esigenze per tipologia di servizio e cercare di capire se un solo prodotto è in grado di soddisfare più clienti per valutare di conseguenza l’acquisto. L’obiettivo è quello di avere poche linee o in ogni caso pochi prodotti ad ampio spettro e rispondenti a diverse normative, per garantire un servizio impeccabile e trovare un buon compromesso con l’ufficio acquisti.