COME SCEGLIERE IL DETERGENTE PAVIMENTI PROFESSIONALE ADATTO ALLA TUA ATTIVITÀ?
Pulire a fondo non è mai semplice e il pavimento è tra le zone in cui lo sporco si accumula più facilmente.
Un pavimento pulito e ben trattato è fondamentale per presentarsi nel migliore dei modi a clienti, fornitori e in generale agli stakeholder. Per un risultato ottimale servono un buon fornitore di servizi e dei detersivi professionali per pavimenti con caratteristiche specifiche, in grado di rispondere alle esigenze del luogo e delle persone che lo vivono nel quotidiano.
In questo articolo di Interchem Italia ti guideremo nella scelta del giusto detergente professionale per pavimenti per rendere gli ambienti della tua attività impeccabili agli occhi dei clienti.
GUIDA ALLA SCELTA: 3 FATTORI CHIAVE
Scegliere con attenzione quale detergente acquistare per la propria attività è importante per ottenere degli ambienti puliti e ospitali per le persone che li vivono, oltre a preservare le pavimentazioni della struttura. Per una scelta oculata bisogna tenere in considerazione tre fattori: il materiale da trattare, la tipologia di sporco e la modalità di lavaggio.
DETERSIVO PAVIMENTI PROFESSIONALE: IL MATERIALE
Uno dei primi elementi da tenere in considerazione è sicuramente quello del materiale da trattare. È importante comprendere se si sta andando a pulire una superficie porosa o no, un materiale naturale o sintetico, un supporto incerato o verniciato. Ogni tipologia di superficie ha delle caratteristiche particolari e necessita di una determinata cura e manutenzione.
Le tipologie di pavimenti che si incontrano più frequentemente possono essere suddivise in:
- Dure come marmo, gres, ceramica, resina e cemento
- Resilienti come PVC e linoleum
- Legnose come il parquet
- Tessili come la moquette
Nella maggior parte dei casi, le strutture ad alto traffico di persone presentano pavimentazioni con materiali facili da pulire e mantenere, che non richiedono particolari cure o detergenti specifici, anche se non è sempre così. Inoltre, una struttura potrebbe presentare differenti tipologie di pavimento in base agli ambienti che la compongono. La scelta di uno o più detergenti in grado di soddisfare le esigenze della struttura è fondamentale per la pulizia degli ambienti, ma soprattutto per prevenire il deterioramento della pavimentazione.
Se la struttura presenta diverse pavimentazioni la soluzione migliore è quella di optare per un detergente per pavimenti multiuso, in grado di detergere diverse tipologie di materiale senza deteriorarle. Tra i detergenti di Interchem Italia con maggiore compatibilità di materiali vi sono i prodotti Expert Clean: una gamma di manutentori per pavimenti in grado di pulire differenti materiali senza intaccarne le proprietà. Tutti i prodotti Expert Clean non necessitano di risciacquo, non intaccano le cere e rilasciano un profumo persistente e duraturo.
Expert Clean è disponibile nelle profumazioni: floreale, brezza marina, fresh, agrumato, lavanda, fruit, oxigen, white e mela verde.
Se invece la necessità è quella di detergere materiali particolari come il parquet o il gres, esistono due prodotti appositamente studiati da Interchem Italia, Argonit Parquet e Argonit Gres.
Per i pavimenti ad alto traffico di persone, come quelli di scuole, aeroporti e reception è consigliato oltre al trattamento ordinario, applicare periodicamente la cera per lucidare e proteggere il pavimento. Interchem Italia ha formulato non solo la cera, ma anche un lavincera per allungarne la vita e un prodotto decerante per rimuovere periodicamente la cera dai pavimenti prima della stesura di un nuovo strato.
Detersivo pavimenti professionale: il tipo di sporco
Quando si sceglie un detersivo professionale per pavimenti, è fondamentale tenere in considerazione anche il tipo di sporco da trattare che può essere:
- Organico. È il tipo di sporco che troviamo soprattutto in quei contesti dove viene trattato il cibo, come industrie di produzione alimentari o cucine di ristoranti;
- Inorganico. È composto da polveri, residui minerali o calcare;
- Misto. È il più comune, formato da residui inorganici che inglobano sostanze organiche, e lo si trova solitamente nelle officine, dove le polveri si mescolano a oli e unto minerale.
Ogni tipologia di sporco necessita di un detersivo pavimenti professionale con proprietà più o meno sgrassanti e più o meno distaccanti. Ovviamente, uno sporco più pesante come quello organico o misto necessita un detersivo pavimenti professionale con alto potere emulsionante, ossia in grado di staccare facilmente lo sporco depositato a terra. Interchem Italia per questa tipologia di sporco ha ideato una serie di detergenti che rispondono in modi differenti allo stesso bisogno.
Per lo sporco più grasso e ostinato sono stati studiati due prodotti specifici: Unilux e Fat Plus. Il primo agisce in modo ottimale sui residui grassi di natura organica e inorganica, svolgendo anche un’azione deodorante. Il secondo è completamente inodore ed elimina velocemente grassi animali e vegetali, ideale per industrie alimentari lattiero casearie, macelli e celle frigorifere.
Detersivo pavimenti professionale: la MODALITà DI LAVAGGIO
Ci sono due modi per procedere al lavaggio dei pavimenti:
- Manuale. Come suggerisce il termine, con lavaggio manuale si intende la pulizia dei pavimenti utilizzando un carrello con mop o frange. Il carrello è composto da due secchi di differenti colori, uno contenente la soluzione pulita e l’altro nel quale si conferisce la soluzione sporca, tramite la strizzatura del mop.
- Meccanico. Questa modalità di lavaggio prevede l’uso di macchine lavasciuga, monospazzola o idropulitrici.
La scelta tra i due metodi di lavaggio va fatta tenendo presente il materiale della pavimentazione (per esempio, un parquet non può essere lavato meccanicamente perché potrebbe rovinarsi) e le dimensioni della superficie da trattare (più è ampia, più è consigliato il supporto di macchine apposite).
Tutti i detergenti per pavimenti di Interchem Italia riportano nella scheda tecnica come devono essere impiegati, se in maniera esclusivamente manuale o anche meccanica.
UN EXTRA: LA PROFUMAZIONE
In alcuni settori, come quello della produzione alimentare o, in generale, in tutti quegli ambienti dove viene trattato il cibo, è meglio utilizzare detergenti senza profumazioni. Questo per non contaminare il sapore degli alimenti.
Per gli esercizi commerciali, le industrie o tutti i luoghi aperti al pubblico è invece consigliato scegliere una profumazione che rappresenti i valori e l’essenza del luogo in cui ci si trova. Per esempio, le strutture ricettive vicino al mare potrebbero optare per profumazioni fresche ed estive, mentre quelle montane o immerse nel verde per detergenti pavimenti con note più floreali.
Uffici o esercizi commerciali possono scegliere la profumazione in base alla stagione. Una nota agrumata è più apprezzata nei mesi estivi, mentre profumazioni più leggere nei mesi invernali.
La pulizia dei pavimenti richiede tempo e cura ma i detergenti professionali Interchem Italia possono davvero facilitare il lavoro.